';

Interpretare le potenzialità di un’azienda o di un artigiano è un’impresa che richiede particolare attenzione.
Dietro all’azienda, o qualsiasi attività produttiva, c’è l’ingegno e l’amore di un imprenditore che ha messo se stesso per realizzare un prodotto.

Una frase che viene attribuita a san Francesco d’Assisi dice: Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista.”
Non ho la certezza della fonte che attribuisce questa frase al san Francesco, credo però affermi una profonda verità.

Guarda la gallery

Le immagini raccontano di un’azienda molto più di quanto possa fare una descrizione scritta.
L’immagine è immediata e fa decidere ad un possibile cliente se fermarsi o meno sul tuo sito o sul tuo depliant.
La fotografia industriale è un settore della fotografia che richiede particolare cura e attenzione nell’esecuzione. Gli ambienti raccontati con le giuste luci, con l’esposizione corretta, con i giusti effetti, trasmettono quella che è la tua azienda e la tua passione, il sentimento che c’è dietro al prodotto.

Anche raccontare dei pezzi di metallo finemente lavorati devono avere la stessa attenzione di una collezione di gioielli. Studiarne le luci per valorizzarne il volume. Decidere uno stile di sviluppo che sia poi caratterizzante del prodotto stesso.

A fianco una gallery d’esempio di un servizio per meccanica di precisione.

Raccontare un prodotto significa raccontare l’abilità dell’artigiano che sta dietro al prodotto stesso che esprime la sua passione.
La vita passata a studiare le materie prime, a trovare nuovi sistemi produttivi, la responsabilità delle famiglie che in quella ditta ci lavorano, trovare continuamente nuove strategie per rimanere vivi in un mercato sempre più difficile.
Carla Fendi ha detto “Nella omologazione portata dalla ‘globalizzazione’, la maestria espressa dagli antichi mestieri è da salvaguardare al pari delle opere d’arte.”
Le immagini che raccontano tutto questo non possono essere piatte come quelle realizzate dai moderni cellulari.
Anche se gli smartphone sono sempre più evoluti e danno dei risultati davvero sorprendenti (se si sa fotografare), l’occhio del fotografo è sempre lo strumento migliore perché ha un’anima incline al racconto.

Guarda la gallery

Vai alla pagina

Image module

È più che mai necessario che se vi occupate di moda il servizio fotografico non sia solo espressione della vostra creatività, ma anche del tema che ha guidato quella specifica collezione.
L’esempio che riporto qui a fianco è la realizzazione di uno shooting per un abile e giovane stilista che ha partecipato attivamente alla realizzazione del servizio fotografico perché nulla andasse fuori tema.
Io ripropongo qui, a titolo di esempio, alcuni scatti, impostando l’impaginazione in modo da poter dare un esempio di gallerie fotografiche.

I video aziendali

Con breve video la tua attività prende ulteriore vita.
Capiamoci! L’immagine fotografica per me, che sono un appassionato, è la forma migliore per raccontare, ma il video, soprattutto oggi, fa raggiungere ai tuoi social risultati ancora migliori. L’immagine colpisce subito, fa fermare il visitatore, ma poi bisogna “leggerla”. Il video è più “facile” ed intrattiene il visitatore catturato con le prime immagini.
Il video è una calamita per il visitatore che lo induce ad intrattenersi di più sulla tua pagina. Più le persone stanno sulla tua pagina e più i motori di ricerca valuteranno positivamente il tuo sito.
Secondo Hubspot (la famosa società del Massachusetts proprietaria dell’omonimo software di marketing e vendite all-in-one), più dell’81% delle aziende utilizza dei video per promuovere i propri prodotti. Più di 500 milioni di utenti guardano video su Facebook e altri social e su YouTube vengono viste più di un miliardo di ore di video ogni giorno.

Anche il video però, a meno che non sia un documentario o un tema specifico, non cattura l’attenzione per più di tre minuti e mezzo dicono gli esperti di marketing.
Altri affermano addirittura che un prodotto si piazza entro 30″. Ogni sera alla televisione vediamo infatti delle pubblicità che usano questa regola per presentare i propri prodotti.
Il tempo ridotto non è però un ostacolo e può aiutare a concentrarsi sul messaggio che si vuole far passare.

Negli esempi qui sotto riporto alcuni video da me realizzati.
Uno molto breve per presentare un prodotto (un dolce). Altri due, un po’ più lunghi, nati con il confronto dei clienti che così volevano rappresentare la propria azienda. Infine la presentazione di un libro attraverso delle video interviste che si dilunga un po’ di più nelle spiegazioni ed è alleggerito da della grafica un po’ accattivante ed una musichetta che fa da jingle per tenere l’attenzione.

Come lavoro

e alcuni accorgimenti

In un primo incontro discuteremo le vostre esigenze a cui seguirà entro pochi giorni un preventivo dettagliato voce per voce.

È indispensabile, come spiegato nello schema qui sotto, che pensiate voi ad eventuali liberatorie per persone riprese nella foto. Nel contratto che vi verrà presentato ci sarà anche un modulo di esempio per la liberatoria, se non ne avete già uno vostro.

prima fase

seconda fase